Nella classifica delle parole più abusate nel contesto dei matrimonio “personalizzare” è sicuramente la prima.
Te lo sarai sentito ripetere cento volte e lo avrai letto in 100 brochure: ”realizzare un matrimonio personalizzato è il nostro obiettivo”, “ti consentiamo la massima personalizzazione” “personalizziamo ogni dettaglio”….
Ma cosa significa personalizzare il matrimonio e quanta ansia vada a insinuarsi nella testa delle spose che si sentono in dovere di personalizzare tutto è una cosa che ben pochi hanno capito.
Perciò voglio essere chiara: personalizzare un matrimonio NON vuole dire cambiare le iniziali su un menù con la grafica prestampata.
Personalizzare non vuole dire inserire i vostri nomi in ogni singolo dettaglio che scivolerà tra le mani dei vostri ospiti, dai ventagli ai coni del riso, dal welcome sign al cake topper.
Personalizzare significa impreziosire il vostro matrimonio in modo che si comprenda che ogni dettaglio è ricercato e parla di voi.
Ripeto, il matrimonio deve parlare di voi, non avere le vostre iniziali copia-incollate ovunque.
Per parlare della coppia il matrimonio deve poter raccontare una storia, la vostra storia, articolandosi in un percorso che inizia con le partecipazioni e finisce con la playlist del dj.
E che attraversa varie fasi che vanno molto oltre la varietà di composizioni grafiche degli stampati e dei fiori da usare a centrotavola.
Personalizzare è inserire qua e là i riferimenti alla vostra storia d’amore, come vi avevo suggerito in questo post di qualche anno fa, oggi voglio darti qualche idea in più, realizzata nel corso di questi anni con le mie coppie.

- Tradizioni legate alla vostra cultura
Il matrimonio in sé è un rituale pieno di tradizioni legate alla cultura religiosa E territoriale. Un matrimonio celebrato in Italia è diverso da quello celebrato in America, ma lo è anche se celebrato in Puglia o in Veneto, perché in ogni zona ci sono usanze diverse che possono essere inserite nel vostro matrimonio per rappresentare le vostre origini, la cultura alla quale appartiene la vostra famiglia, le vostre origini.
Alessio ed Azathui si sono sposati civilmente, ma non per questo hanno voluto rinunciare al tradizionale rito di benedizione che la mamma della sposa ha profuso sugli sposi, secondo la tradizione armena.
Nessuno sapeva cosa stesse dicendo, le parole pronunciate erano comprensibili solo ad una piccola parte degli ospiti, ma il carico emotivo di quel momento è stato incredibile, si percepisce anche solo guardando una foto.
Sara, invece, ha fatto rompere un piatto in ceramica dalla sua migliore amica, un piatto pieno di monetine, cereali e confetti. Si fa così in Sardegna ed è stato questo il suo modo per onorare le sue origini

- Le sedie di Annarita e Matteo
Parole in codice, gesti, piccoli grandi segnali che sa cogliere chi vi conosce bene e che fanno sorridere anche i meno intimi.
Li ho sentiti con le mie orecchie, una coppia di inviati che si avvicinava al tavolo degli sposi chiedendosi “e qui che ci hanno scritto?” Parlavano di due deliziosi tag appesi alle sedie.
Di solito si personalizzano le sedie degli sposi con dei cartellini dove c’è scritto “LUI” “LEI” sposo/sposa, mr / mrs….Ma quello, come ti dicevo prima, non è personalizzare, è decorare.
Personalizzare è scrivere sui tag “pilota” e “co-pilota” facendo chiaro riferimento alla mania che ha Annarita di suggerire costantemente la strada a Matteo mentre guida, pratica che lo fa infuriare ogni volta, ma che puntualmente è parte dei loro ricordi più belli ed in un modo o nell’altro è simbolo della loro storia d’amore.
I due ospiti forse conoscevano il siparietto degli sposi in proposito ed io stessa li ho sentiti dire. ”Bhe si in effetti quando ci si mette Annarita….”, poi hanno sorriso e si sono allontanati.
Questa è la reazione che cerchiamo quando personalizziamo un matrimonio.

- Il tatoo corner di Ilaria e Fabio
Se dovessi raccontarti, invece, il corner di maggior successo negli ultimi anni non potrei non menzionare quello dei tatuaggi di Ilaria e Fabio.
I due avevano l’abitudine di farsi un tatuaggio in occasione di ogni avvenimento importante della loro vita. Sapevo che si sarebbero fatti un tatuaggio anche in occasione del matrimonio, ma quello che ho pensato è stato di coinvolgere tutti gli ospiti nella loro tradizione.
Il giorno del matrimonio abbiamo allestito una tatoo station durante il ricevimento e tutti, ma ti dico tutti, sono andati a farsi un tatuaggio insieme a loro. (Anche io!)

- I calzini di Giacomo
Spesso le amiche durante il matrimonio si regalano qualcosa di speciale, un gioiello, un profumo, un accessorio da indossare insieme il giorno del matrimonio.
Più di rado lo fanno i ragazzi, ma Giacomo non ha voluto essere da meno e ha scelto un modo davvero originale per testimoniare l’affiatamento con il suo testimone, e la loro grande passione per i fast food.

- Film e cartoni animati
Giorgia e Alex e Giulia e Gabbo sono in assoluto la prova vivente che un matrimonio può avere un tema ben preciso senza esserne schiavo.
Entrambe le coppie infatti avevano la particolarità di essere innamorate di una serie di film e volevano fortemente che il loro matrimonio fosse infuso dei valori e delle atmosfere che si respirano in quelle pellicole.
Peccato che, trattandosi della saga di Harry Potter in un caso e dei successi dei cartoni animati Disney nell’altro, il rischio di scivolare nella banalità di una festa di compleanno o nel chic di una rievocazione stile cosplay era davvero alto.
Ti lascio qui i link alle loro gallery dove potrai notare come abbiamo lavorato insieme per fare in modo che ogni dettaglio fosse permeato dalle immagini più iconiche dei film senza però distogliere le attenzioni dai veri protagonisti della giornata.

- L’ironia di Beatrice e Gianpaolo
Hai presente il romanzo “Guida galattica per gli autostoppisti”, il romanzo di fantascienza umoristica scritto negli anni 80? Ed il “vangelo secondo Biff”? Hai mai letto “il più grande uomo scimmia pleistocene”?
Gli amici di Beatrice e Gianpaolo sì, li conoscevano tutti, perché erano tutti appassionati di letteratura umoristica, ed hanno saputo cogliere tutti i riferimenti che gli sposi hanno saputo disseminare nei coordinati del loro matrimonio.
E così la guida galattica è stata dedicata non agli autostoppisti, ma agli invitati (e dentro erano annotati una serie di spassosissimi consigli per non annoiarsi durante la cerimonia) ed nel libro non era raccontato della più grande scimmia, ma voleva essere la raccolta delle firme più grande del pleistocene.
So che questi 5 modi originali per personalizzare il matrimonio sono davvero molto particolari e non applicabili a tutti i contesti, ma non buttarti giù!
Sono più che certa che anche la tua storia d’amore sia ricca di dettagli e di aneddoti per divertire gli ospiti e realizzare un matrimonio che sia parte integrante della tua storia d’amore.
Prenota una call subito per raccontarmi la tua storia e trovare un modo originale per personalizzare il tuo matrimonio!