Sappiamo entrambe molto bene quanto accendere una candela possa cambiare l’aspetto degli ambienti: quanto possa aiutare con la sua luce soffusa a creare un ambiente romantico a cena, e quanto ci aiuti a smorzare le tensioni alla fine di una giornata intensa.
Sappiamo entrambe quanto durante il matrimonio le candele a tavola siano essenziali per creare la giusta atmosfera, e riscaldare l’ambiente, ma quello di cui voglio parlarti oggi va ben oltre le candele a corredo del centrotavola.
Oggi voglio darti qualche idea in più per dare un significato completamente nuovo al termine “creare l’atmosfera” e mostrarti quanto sia importante prevedere una illuminazione adeguata per il tuo matrimonio.
Partiamo dal principio. Ne parlavo con Chiara ed Antonio, due futuri sposi con cui sto organizzando il matrimonio, qualche giorno fa.
La tua location deve essere ben illuminata.
Illuminare gli spazi della location è un dovere della proprietà e chi ti affitta lo spazio per celebrare l’evento deve poterti garantire un’illuminazione adeguata in tutti gli ambienti.
Con illuminazione adeguata intendo un’illuminazione funzionale allo svolgersi delle varie fasi dell’evento, che sia il giardino dove accoglierai i tuoi ospiti con l’aperitivo, il corridoio di passaggio verso l’area parcheggio, ognuno degli spazi messi a disposizione dovrebbe essere adeguatamente illuminato. In una location non dovrebbero esserci delle zone di ombra che mettano in pericolo chi le attraversa, non vorrai certo rischiare che qualcuno inciampi, giusto?
Per essere sicura della tua scelta, metti in conto di svolgere un sopralluogo notturno, o comunque in una fascia oraria al limitare dell’imbrunire, ti renderai immediatamente conto che al calar del sole le location cambiano volto e non sempre quello che vedrai sarà il lato più brillante.
Ed è così che ti renderai conto che potresti davvero aver bisogno di dare una sferzata in più all’atmosfera del tuo evento, ricorrendo a qualche escamotage con il light designer che ti permetta di potenziare l’effetto scenografico.
L’illuminazione aggiuntiva a quella funzionale, garantita dalla location, è a carico delle coppie e segue il progetto di stile che ognuna vuole attribuire al proprio evento, diventando oggetto di riflessioni approfondite in ognuno dei miei progetti.
Quella del light design, negli ultimi anni, è diventata una “scienza” perché si sono sviluppate molteplici idee creative che riescono a offrire diverse alternative.
Guardiamole insieme.
Il consiglio in più
Non dimenticare le zone di passaggio: il vialetto che conduce alla zona del taglio torta, il passaggio da una sala e l’altra, il corridoio che porta alle toilette sono spazi che percorreranno tutti i tuoi ospiti, per necessità o per distrarsi e concedersi una pausa tra una portata e l’altra. Si sa, gli invitati amano esplorare gli spazi all’aperto e di sicuro noteranno la magia di un vialetto illuminato a dovere.
Come ti mostravo le alternative per illuminare il tuo matrimonio sono tantissime e proprio perchè c’è l’imbarazzo della scelta, quello del light design diventa un argomento che merita un’attenzione specifica. Le mie coppie hanno capito che non si tratta più solo di illuminare gli ambienti, ma di donare a questi ultimi fascino e magia, perciò ci prendiamo sempre il tempo per discutere con calma degli interventi da realizzare per illuminare al meglio il matrimonio.
So anche bene che, essendo difficile immaginare l’effetto finale, questo aspetto dei preparativi rischia di farti accumulare notevole stress, ma se non vuoi sbagliare rischiando di non dare al tuo matrimonio la luce che merita, contattami e sarò felice di studiare con te un’illuminazione adeguata al matrimonio che sogni.
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.