Sempre più spesso mi capita di essere contattata da coppie di futuri sposi che risiedono in città diverse da quella in cui io vivo e lavoro abitualmente, Roma.
Mi fa sorridere pensare che questo trend si sia consolidato negli ultimi anni e io mi sia ritrovata a lavorare in posti d’Italia tra i più disparati: dalla Puglia (ma qui gioco quasi in casa, essendo nata a Bari, quindi diciamo che non conta) alla Sicilia, dall’Umbria alla Toscana, fino ad un piccolo paesino nel Molise (che se non ci fosse stato Google Maps!).
Molte colleghe, come me, si spostano per lavoro; per noi la trasferta è pane quotidiano. Quello che cambia, e lo notavo anche nella chiacchierata con la mia amica e collega wedding planner Federica Beni, è l’approccio, la mentalità con la quale i futuri sposi italiani si avvicinano all’idea di avvalersi di una Wedding Planner che non sia local. (Le coppie straniere lo fanno da sempre, per loro partire insieme alla Wedding Planner è pressoché scontato… E lavorare con colleghe che arrivano dall’estero, per me è sempre molto stimolante.)
Nel mondo di oggi, in cui per spostarsi da un luogo all’altro bastano poche ore ed un biglietto low-cost, non dovrebbe sorprendere infatti che si prenda in considerazione l’idea di affidarsi a qualcuno che non risieda a pochi chilometri da casa.
Il fattore determinante nella scelta di un professionista, infatti, non è solo lo stile lavorativo, di cui ci si può fare un’idea attraverso il sito web o i canali social. Il fattore determinante nella scelta di un professionista a cui affidare il proprio matrimonio è l’empatia.
Non a caso, infatti, si parla di affidare un incarico, di dare fiducia. Perché il giorno più importante della vita di una coppia non può che essere trattato con i guanti bianchi. Quello che cercano le coppie è una persona in cui riporre fiducia, speranze, che sia disposta ad ascoltare e a suggerire senza essere invadente. Una volta individuato il professionista con cui si sente feeling, poco importa l’indirizzo, non trovi?
Soprattutto se il professionista del quale parliamo è la Wedding Planner. Nessuna figura legata al matrimonio, più di questa, svolge il suo lavoro non solo a stretto contatto con la coppia, ma soprattutto dietro le quinte.
E lo so che ora stai storcendo il naso, chiedendoti come sia possibile, ma la verità è che rispetto al monte ore complessivo di una Wedding Planner, più dell’80% si svolge dietro il pc/al telefono/in videoconferenza.
Il giorno del matrimonio, infatti, non è che la parte finale del nostro lavoro, quella culminante, la punta dell’iceberg.
Pensaci bene: l’attività di una Wedding Planner si svolge nei mesi (tanti mesi) precedenti il grande giorno. Il giorno delle tue nozze noi vediamo realizzarsi davanti ai nostri occhi il frutto di un lavoro constante di pianificazione e progettazione che abbiamo portato avanti insieme a te per lungo tempo.
Ed indovina un po’? Tutto questo lavoro è stato svolto dietro una scrivania. Poco importa se questa sia collocata nella tua città, in quella dove è sita la location, o altrove. Ecco perché sempre più sposi non si curano di dove io viva, ma scelgono lo stesso di lavorare con me.
Perché il metodo di lavoro come Wedding Planner, l’approccio che ho mentre sviluppo e porto avanti il mio lavoro di pianificazione del matrimonio e progettazione dell’atmosfera, non cambia a seconda di dove si svolgano i festeggiamenti.
Ma come si definisce il metodo di lavoro di una Wedding Planner? Quali sono le tappe che ne definiscono l’attività? Te lo spiego subito:
Questa è la prima fase del nostro percorso. In questa fase aiuterò te e il tuo fidanzato a mettere ordine tra le vostre idee e a chiarire le vostre priorità. Così potrete vivere ogni tappa dei preparativi con ordine e serenità, dimenticando il significato della parola stress!
Diventerò la vostra confidente, sarò una spalla su cui poggiarvi nei momenti di incertezza e vi aiuterò sempre a guardare le cose da una prospettiva tecnica, senza indorarvi la pillola o nascondervi niente. Condividerò informazioni e non vi nasconderò le mie perplessità davanti a progetti troppo rischiosi, ed inoltre vi aiuterò sempre ad ottenere il massimo del servizio al giusto prezzo.
Questa è una delle fasi del lavoro in cui ci si diverte di più. Perché parliamo di stile, di colori, di atmosfere da sogno e mettiamo sul piatto senza filtri tutto ciò che vi piace di più. Poi andiamo a tracciare un filo rosso per tradurre la vostra identità di persone e di coppia nel progetto di matrimonio, e creiamo così un progetto stilistico che abbracci a tutto tondo il vostro matrimonio, creando quell’armonia dei dettagli che sognano di realizzare tutte le spose fai-da-te.
Anche in questo caso il fattore determinante nella scelta di una Wedding Planner è l’empatia. Ogni professionista ha il suo stile. Io amo le cose semplici, i dettagli ricercati, i colori pastello e i tessuti pregiati, ma anche le atmosfere rilassate e le feste piene di risate e momenti commoventi. Non aspettarti da me la celebrazione del lusso, l’opulenza delle persone a cui piace sorprendere. Il mio metodo di lavoro come Wedding Planner punta all’eleganza che sa farsi ricordare con stile.
Coordinamento è molto più che presentarsi in divisa il giorno dell’evento. È prendersi la responsabilità di supervisionare il lavoro degli altri intervenendo con determinazione e sangue freddo per far rispettare gli accordi e far tradurre senza eccezioni il progetto concordato.
Essendo presente il giorno del matrimonio, potrò supervisionare ogni dettaglio che voi non potrete controllare e diventerò il punto di riferimento per fornitori ed ospiti. Così voi potrete concentrarvi solo sulla vostra felicità.
Tuttavia mi sembra già di vederti… “Obiezione, vostro onore!”
Nel caso te lo stia chiedendo: la risposta è no. Il giorno del tuo matrimonio io non ti lascio da sola, anche se vivo in una città diversa. Io e il mio team saremo presenti per sostenerti nelle fasi finali ed assicurarci che il risultato vada oltre le tue aspettative, arrivando in sede almeno 48 ore prima del grande giorno.
Programmare la trasferta con un anno di anticipo è un gioco da ragazzi, come pure organizzare per tempo i sopralluoghi, anche questi necessari.
Ti posso assicurare che con una buona pianificazione (che dopotutto è esattamente il motivo per il quale stai chiedendo il supporto di una Wedding Planner) si possono organizzare incontri con i professionisti, degustazioni di menù e sopralluoghi in modo estremamente efficiente e concentrato. Ciascuno di questi appuntamenti, infatti, se gestito con professionalità (il famoso 80 % di cui parlavamo prima) non potrà che essere una conferma di quanto già ipotizzato. Quando lo raggiungeremo in laboratorio, il flower designer conoscerà perfettamente i vostri gusti e vi proporrà soluzioni in linea con essi. Quando andremo a conoscere i musicisti, li vedremo già in assetto completo esibirsi magari in uno o due brani tra quelli che amate di più. Non gireremo a vuoto, andremo a colpo sicuro. Il che per te rappresenta indubbiamente un guadagno.
Lo so, hai un’altra obiezione. “Ma come fai a sapere se un professionista è valido se non lo hai mai conosciuto prima?”
Valutare i professionisti è l’essenza del mio lavoro. Studiare profili e portfolio è un mio compito quotidiano per allargare le mie conoscenze e mantenermi aggiornata sulle novità e le tendenze.
Sin dal primo approccio, dal tono, dal modo in cui descrive ed illustra il suo lavoro, il professionista esprime se stesso e la propria filosofia. Riconoscere persone dotate di talento, professionalità e precisione è una dote che in 10 anni di attività ho imparato ad affinare e che metto al tuo servizio non solo se ti sposi nella città dove vivo. Conosco i parametri entro i quali giudicare, perché sono quelli che distinguono un professionista affidabile in ogni parte d’Italia. Per avvalorare le mie sensazioni, posso inoltre contare su una rete ampissima di colleghe pronte a fornirmi le loro raccomandazioni basate anche su esperienze dirette.
Dialogo, confronto aperto e condivisione delle informazioni sono da sempre i pilastri portanti del mio metodo di lavoro come Wedding Planner, e ne puoi trovare conferma nelle parole delle mie coppie leggendo le loro recensioni.
L’approccio al lavoro non cambia in base al codice postale, ma il verdetto finale lo pronunci tu.
Solo tu puoi decidere se ti crea più ansia il pensiero che la tua Wedding Planner disti qualche ora di macchina dalla tua location, o il pensiero di doverti affidare ad una persona con la quale non sei sicura di condividere i valori.
Io ti aspetto qui se vuoi per prenotare una chiacchierata e fugare ogni dubbio.
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.