Ah, il mese che precede il tuo matrimonio! Tutto è perfettamente pianificato, stai dormendo moltissimo e tutto ciò che ti resta da fare è rilassarti con un bicchiere di vino in mano e aspettare il tuo Grande Giorno. Suona familiare? Sì, come no!
Neanche se ti avessi qui davanti ti crederei. Perché la verità è che sentirsi stressate quando manca poco al matrimonio è una condizione più che normale, fisiologica. Ci siamo passate tutte, me compresa.
Ti senti come in una bolla, respiri a mala pena e vai in apnea, ti senti schiacciata da mille pensieri che ogni giorno si aggrovigliano di più nella tua testa lasciando dietro di sé una scia di “se” e di “ma” alla quale è difficile sottrarsi. Ed anche se riesci a concludere qualcosa, la sensazione di soddisfazione è minima perché tanto tra un’ora vedrai che ci sarà qualche altra cosa a cui pensare. Più pensi di avere le cose sotto controllo, più spuntano cose da fare.
La lista di cose da fare durante il mese prima delle nozze è lunghissima, nemmeno se la mettessi a confronto con tutte le cose che hai fatto nell’ultimo anno durante tutto il corso dei preparativi, sarebbe sempre più lunga. È asfissiante.
Alcune sono cose che hai fisiologicamente dovuto rimandare, come la sistemazione degli ospiti a tavola con relativa stampa dei materiali per il tableau, o la prova abito, che è sempre a ridosso del grande giorno. Vogliamo parlare dei confetti che sono da confezionare all’ultimo nelle bomboniere e che devi trattare come uova perché se prendono caldo si crepano irrimediabilmente?
In tutto ciò magari hai anche un lavoro che richiede la tua presenza (e attenzione), un partner che da quando è rientrato dall’addio al celibato è più “assente” che mai, e le tue amiche che sono fisse su meteo.com.
Ma scherziamo? Quante probabilità di sopravvivenza hai?
Qualche strategia per sopravvivere allo stress dell’ultimo mese prima del matrimonio te la suggerisco in questo video insieme a Claudia Girola, mia cara collega wedding coordinator.
Visualizza questo post su InstagramMia ospite è Claudia Girola con cui parliamo della gestione delle ultime fasi del matrimonio
Un post condiviso da Wedding Planner Roma (@silviaamoruso.wedding) in data:
Imposta la tua scadenza RSVP (Respondez s’il vous plait – ovvvero fatemi sapere se venite al mio matrimonio per favore) a non meno di un mese, in modo da avere tutto il tempo per contattare i ritardatari e comunque inviare i conteggi degli ospiti finali ai fornitori necessari in tempo.
Questo ti dà anche un paio di settimane per capire i posti a sedere e ordinare i segnaposti o escort card in modo da non correre in giro a finalizzare questi importanti dettagli durante le ultime due settimane.
Prova a impostare le ultime attività con una settimana di anticipo: penso alla scaletta delle canzoni per il ricevimento o ai materiali decorativi da consegnare in location. Non ridurti all’ultimo giorno!
Questo ti darà il tempo di rilassarti completamente tutta la settimana che porta al matrimonio. Credimi, sarai contenta di averlo fatto!
Crea un elenco di tutte le cose che devi portare con te il giorno del matrimonio. Inizia presto per non dimenticare nulla. La packing list la compilo anche io, ed è tra i primi file su cui lavoro durante un coordinamento. È indispensabile per ricordarti ciò che devi prendere, ritirare, consegnare. Assicurati di includere i tuoi anelli, il kit per ritoccarti il trucco, la valigia per passare la notte fuori. Compilala tu e poi delega una persona di fiducia per controllarla prima di uscire di casa. In questo modo riduci il rischio di lasciare a casa il bouquet!
Per quanto sia facile sentirsi sopraffatti nei giorni che si avvicinano al matrimonio, non dimenticare il tuo “perché”: la ragione perché hai scelto volontariamente di sottoporti ad una dose extra di stress nella tua già complicatissima vita.
Per quanto incredibile sia il tuo grande giorno, è solo l’inizio di una bella avventura con il tuo futuro marito. È lui la tua ragione. Pensaci, perché per i maschi è tutto più facile, perché loro tendono a farsi coinvolgere di meno da tutte le attività collaterali e restano fissi sull’obiettivo: sposarti, baciarti, festeggiare. È così semplice, no?
Nelle settimane che precedono il matrimonio dedicatevi più attenzioni: abbuffatevi di popcorn guardando una nuova serie Netflix insieme o fate un lungo bagno rilassante insieme. Programmare questo tipo di attività da fare è molto, molto rilassante, e spesso si conclude con un lieto fine!
Se non vuoi rischiare di assomigliare ad Anne Hathaway in Bride Wars che si fa prendere dalla rabbia nel corridoio della location vestita e truccata di tutto punto, non dimenticarti di te stessa ed elimina tutti i pensieri tossici che affollano la tua testa.
Ricorda che tantissime delle preoccupazioni che hai non dipendono dal tuo controllo, ma sono legate alle aspettative degli invitati. E se zia arriva vestita come Yetta, della serie La Tata? E se gli amici di mio marito alzano troppo il gomito? Se mi coinvolgessero in scherzi di cattivo gusto?
Tutti questi pensieri sono fonte di stress, ma sono fuori dalla tua portata, perciò lasciali andare via.
Chiamami e fammi sapere ciò che più ti preoccupa, dimmi cosa non vuoi che si verifichi al tuo matrimonio ed io sarò lì pronta come un cane segugio ad osservare gli amici di tuo marito, ad accogliere i tuoi ospiti, a coordinare la squadra di 80 persone che lavora dietro le quinte. Tu non puoi materialmente essere in due posti contemporaneamente, non puoi, non devi, non meriti di farlo.
Meriti di indossare l’unico abito che non ti capiterà mai più di indossare: quello da sposa. Perciò per quanto tu sia stata brava finora, riponi i panni da manager, segretaria, fiorista, contabile. E lascia che sia io a dirigere l’orchestra.
So che stai investendo tantissime energie in questo giorno e che stare sotto i riflettori è stressante quando sei sia la protagonista che la regista del film. Ma puoi dividere queste responsabilità con me!
Contattami per sapere più sul mio servizio di wedding coordinator!
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.