In principio erano i confetti…
Il sacchettino donato agli ospiti alla fine del ricevimento di nozze è una tradizione tutta italiana che dura da decenni.
Rigorosamente bianchi, dal cuore alle mandorle e guscio zuccherino, da tradizione vanno consegnati in numero dispari, a simboleggiare l’inseparabilità del matrimonio e dell’amore fra gli sposi.
Con il passare degli anni, ai confetti alla mandorla si sono aggiunti quelli al cioccolato, preferiti dalle spose più golose e dai bambini…
Poi è arrivato il colore ed il bianco è stato scalzato dal rosso, rosa, verde, e chi più ne ha più ne metta, che ha permesso alle spose di inserire il loro colore preferito all’interno del proprio matrimonio, e agli ospiti di riconoscere i confetti alla mandorla (sempre bianchi) da quelli più colorati al cioccolato. In questa fase però (ed ancora tuttora qualche casa produttrice di secondo piano fa ancora questo errore) i rivestimenti di zucchero erano troppo spessi ed il bilanciamento tra il sapore delicato della mandorla e dello zucchero finiva troppo spesso a favore di quest’ultimo. Magari è capitato anche a te di assaggiare confetti con uno strato spessissimo di glassa, anzi di avere quasi paura di masticarlo per non rischiare di correre dal dentista!
Ma l’evoluzione di questi piccoli dolcetti non è finita qui: la tradizione italiana di matrimonio per eccellenza è approdata oltreoceano, per poi ritornare dall’America con un gusto ed una vitalità tutta nuova. Avevi dubbi forse?!
In America, si sa, amano fare le cose in grande, perciò si sono chiesti: perché limitarsi a due gusti, quando esiste un mondo di sapori, profumi e sensazioni da esplorare?
E così sono nati i confetti al tiramisù, alla zuppa inglese, al latte e menta, allo sherry, al cappuccino, ai frutti di bosco…
Il momento della consegna dei confetti è diventato all’istante un gioco di esplorazione e scoperta, alla ricerca del gusto più particolare da assaporare e portare a casa come ultimo ricordo di una giornata speciale. Ed è nata la confettata!
Sono sicura che anche tu sei incuriosita da questa esplosione di creatività e non vedi l’ora di iniziare gli assaggi di confetti per il tuo matrimonio! C’è da leccarsi i baffi al solo pensiero…
Ma una volta scelti i gusti giusti per il palato di ogni tuo invitato, come farai per rendere giustizia a questi dolcetti così particolari?
Negli ultimi anni la confettata matrimonio ha avuto un boom ed ha iniziato una parabola iperbolica che la ha portata ai massimi livelli, ma che ultimamente sta cominciando a stancare.
Probabilmente ti sarà capitato di vedere la voce “confettata” inserita tra i servizi gratuiti del tuo catering, o addirittura sarà stata la fiorista a proporsi per aiutarti a realizzarla. D’altronde la confettata matrimonio è uno di quegli elementi del ricevimento di cui è evidente che tu non potrai occuparti. La confettata matrimonio va allestita in modo espresso, sul momento… Non si può mica lasciare al sole i confetti per ore! E tu non puoi occupartene perché mentre la confettata del matrimonio prenderà vita tu sarai impegnata nei saluti ai tuoi ospiti.
Personalmente diffido da ciò che mi viene regalato: generalmente si tratta di un lavoro approssimativo e standardizzato (e sono certa che anche tu se pensi al tuo tavolo dei dolci non vorresti descriverlo con questi aggettivi). Ma se proprio vuoi accettare un’offerta così generosa almeno accertati che chi allestirà la confettata matrimonio e l’angolo dei dolci sappia quello che fa.
Il motivo per cui ci si è stancati della confettata sta proprio nel modo in cui negli ultimi anni è stata approcciata: un tavolo di dimensioni contenute, ampolle e vasi di varia misura e una pioggia di confetti su una nuvola di tulle…un piattume ed una tristezza che più non si può… Hai capito di cosa parlo, vero?
Di una cosa come questa…

Questa è la tipica confettata matrimonio regalata dai catering o da chi per loro.
Nessuna emozione…elettrocardiogramma piatto…
Come fare allora per creare un’esperienza piacevole per i tuoi ospiti? Come realizzare un angolo dei dolci che sia bello da vedere e buono da mangiare?
Come inserire il trend della confettata con gusto ed eleganza all’interno del tuo ricevimento?
Dove posizionare la confettata matrimonio all’interno del ricevimento dandogli il giusto peso, ma senza rubare attenzione al buffet dei dolci e, soprattutto, alla torta di nozze?
Per evitare di trasformare il sogno di un buffet di dolci spettacolare in un incubo alla melassa, esistono delle piccole accortezze che ogni wedding planner conosce, e che sono più che felice di condividere con te.
Perché dopotutto il mio lavoro è regalare alle spose un sorriso soddisfatto, anche a distanza!
1. Scegli una palette
Dopo il tema del tuo matrimonio, la palette di colori è la seconda cosa più importante da decidere nell’organizzazione del tuo matrimonio, perché saranno presenti in ogni dettaglio, dalle partecipazioni alla torta di nozze. Va da se, allora, che anche la confettata dovrà rispettare la tonalità delle tue nozze, anche se ti è permessa qualche variazione. Per esempio, se hai deciso che il colore principale delle tue nozze sarà un romantico rosa pastello, nulla ti impedisce di inserire altri colori pastello tra il tuo tavolo dei dolci, come il giallo e l’azzurro.

2. Aggiungi volume
Non c’è niente di più noiso di un angolo dei dolci…piatto. Posizionando tutto allo stesso livello, rischi di non dare il giusto risalto alle leccornie che hai selezionato per i tuoi ospiti, i cui sguardi vagheranno senza meta tra i vari vassoi di pasticcini.
Realizzando invece una serie di alzate e supporti di varie altezze, magari utilizzando forme e geometrie particolari, l’attenzione sarà guidata da una delizia all’altra, permettendo ad ognuna delle squisitezze che hai scelto con così tanta cura di avere l’attenzione che si merita.
Il risultato sarà uno sweet table da far invidia alla casetta di marzapane della strega di Hansel e Gretel!

3. Scegli i gusti con attenzione
Cerca di inserire una varietà di gusti che possano appagare ogni tipo di palato, dai bambini (il cioccolato è un must) agli adulti.
Il mio consiglio? Inserisci una varietà di gusti alla frutta, sopratutto se ti sposi in estate, e dedica un confetto speciale per gli ospiti più agé, magari un confetto al sapore di babbà al rhum o al Grand Marnier.

4. Dettagli…e ancora dettagli!
Una delle regole base che ho imparato guardando lo stile Americano di organizzare feste e matrimoni in particolare, è che i dettagli sono tutto.
Pensaci: con i giusti accessori un semplice vestito nero può trasformarsi in un elegante abito da sera, un perfetto vestito da cocktail, o ancora qualcosa di professionale da indossare al prossimo incontro di lavoro.
Lo stesso vale per il tuo matrimonio: dopo aver scelto la location, il cibo, la musica, l’intrattenimento, non ti resta altro che sbizzarrirti con la fantasia ed inserire il tocco di stile che renderà il tuo matrimonio unicamente…tuo! Qualche idea? Sbizzarrisciti con i fiori, con piccoli elementi di decorazione, vasetti, vaschette, cornici, vassoi… Come abbiamo fatto noi in questo sweet table dal sapore vintage e shabby.

5. Dolci indicazioni
Che siano dei piccoli cartoncini che svelino il gusto dei confetti, o un grande cartello che indichi a tutti i tuoi invitati la strada verso il buffet, un cartello ben fatto può rendere anche il più spoglio degli angoli una meraviglia artistica!
Tieni a mente le regole del colore e dello stile (che dovrebbero rispecchiare quelli scelti per il tuo matrimonio) ed assicurati che ogni tuo ospite abbia un dolce finale ad una giornata speciale.

6. Vieni via con me: conetti, scatoline, sacchetti
Lo scopo delle confettate è quello di far degustare agli ospiti una varietà di dolcetti gustosi e originali, e se hai scelto bene i gusti (vedi sopra) i tuoi ospiti vorranno assaggiarli tutti!
Ma non possono certo riempirsene le mani?! Se lo hai visto fare…eh aihmè cpaita…allora saprai che il rimedio è mettere a disposizione dei conetti o delle bustine, rigorosamente personalizzate, che permettano ai tuoi ospiti di secegliere i gusti da assaggiare e degustarli con calma, anche in un secondo momento. Non creerai calca davanti al tuo tavolo e tutto sarà molto più apprezzato.

Tutti sanno che negli ultimi anni la confettata si è trasformata in una vera mania, ed ha scalato a poco a poco le classifiche dei dettagli più importanti. Concentra la tua creatività su questo tavolo e non te ne pentirai!
Seguendo i miei consigli #CuoreItalianoStileNewyorkese su come decorare e guarnire il tuo angolo dei dolci saprai meravigliare i tuoi ospiti e regalare loro uno spettacolo da gustare con gli occhi…e con il palato!
Hai in mente un progetto ma non sai come realizzarlo? Contattami e ne parleremo insieme.