Se dico foto di matrimonio, scommetto che la prima cosa che ti viene in mente sono le classiche foto in fila con i parenti, prima quelli della sposa, poi quelli dello sposo, poi gli amici, poi i bambini… Un’infinita successione di sorrisi tirati e pose (molto) poco plastiche. E scommetto anche che, nella ricerca del tuo fotografo, la prima cosa che inevitabilmente chiedi è: in che tipo di foto è specializzato? Reportage o posa classica?
Se ancora non sei giunta a questa fase dei preparativi, devi sapere che i fotografi che adottano uno stile di reportage tendono a scattare foto “rubate”, che catturano l’azione, le emozioni e l’atmosfera generale del momento, senza che il soggetto della foto si accorga di essere il protagonista dello scatto.
Al contrario, lo stile classico di fare foto è molto più statico, e vede i presenti allineati intorno ad un punto focale (che sia la torta di nozze o la coppia di neo-sposi), tutti in posa in attesa del “cheese” che annuncia lo scatto del fotografo.

Qui in Italia, dove la tradizione la fa da padrone, il mondo dei matrimoni (e delle feste in generale) è ancora dominato in gran parte dallo stile di fotografia classico: mi ricordo ancora il giorno della mia Prima Comunione, costretta a sfilare con tutti i miei amici davanti all’altare per permettere ai nostri genitori di avere un ricordo della giornata; o alle feste di compleanno, quando all’arrivo della torta eravamo sempre costretti a trattenerci dall’affondare un dito nella panna montata perché “bisogna fare le foto”.
Le foto sono il modo in cui cerchiamo di incapsulare l’istante in cui ci troviamo in modo da poterlo rivivere, con tutte le emozioni e l’eccitazione del momento, ad anni di distanza. Ma possiamo veramente dire che una foto scattata in posa trasporti con sé tutto questo?
Allo stesso momento, però, molte spose che ho seguito non riescono ad abbandonarsi completamente allo stile fotografico del reportage. Il motivo principale è la paura di non rendere la giusta attenzione agli invitati presenti al matrimonio. Per esempio, immagina la nonna che, con la sua deliziosa cucina, rendeva ogni pranzo di famiglia una prelibatezza; lo zio che ti faceva fare i tuffi più spettacolari al mare; i nipotini che ad ogni compleanno ti regalano le loro opere d’arte sotto forma di bigliettini d’auguri. Certamente non vuoi che vengano tagliati fuori dal ricordo del tuo matrimonio, solo perché più calmi e riservati dell’amico d’infanzia di tuo marito che coglie ogni occasione per fare il buffone, sei d’accordo?
E così ti ritrovi di fronte ad un’altra difficile scelta nell’organizzazione del tuo matrimonio. Sono sicura che hai anche provato a parlarne con amici e familiari per cercare di fare ordine tra il caos che regna nella tua testa, senza ottenere risultati soddisfacenti. Ogni persona a cui chiedi ha la sua opinione, le sue idee e le sue ragioni, che non rispecchiano necessariamente le tue. E tu ti ritrovi invariabilmente tra due fuochi, non proprio sicura di come muoverti o a chi chiedere un consiglio spassionato e professionale. Come fare per assicurarsi che tutti i tuoi invitati compaiano nelle tue foto di nozze, senza metterli in posa e catturando le emozioni del momento?
La mia soluzione, spesso e volentieri, è di volgere il mio sguardo oltreoceano, a quella fucina di idee che è l’America; esploro gli stili, discuto delle idee più rivoluzionarie e le riadatto alle tradizioni italiane a cui tengo di più. Perché, in fondo, il mio è un cuore Italiano, e non ci rinuncerei mai.

L’idea rivoluzionaria che vogliamo importare questa volta dalla Grande Mela è il wedding backdrop: una grande scenografia che fa da sfondo per le tue foto. Puoi pensare di collocarla all’entrata della location e rendere il passaggio dei tuoi ospiti un’esperienza da red carpet oppure nel posto dove posizionerai la wedding cake, così da rendere il momento del taglio della torta ancora più spettacolare; o ancora nel punto più scenico del luogo del ricevimento, in modo da sfruttarne la naturale bellezza. L’effetto wow sarà assicurato!
Quello che devi sapere, inoltre, è che in fatto di wedding backdrop non esistono regole: dai fiori alle cornici, dai nastri colorati alle lavagne giganti, l’importante è che lo sfondo che hai ideato rispecchi lo stile che hai scelto per il tuo matrimonio. Per iniziare, lasciati ispirare da queste queste 20 fantastiche idee che ho radunato per il tuo Wedding Backdrop!
Rivoluziona le forme classiche
Foto di matrimonio sotto un bellissimo arco fiorito, o sotto gli archi della chiesa dove tu e il tuo fidanzato vi siete scambiati le promesse di matrimonio… L’arco, sia esso a tutto sesto, acuto o abbassato, è la forma architettonica più utilizzata negli sfondi di qualsiasi evento. Se anche a te piace questa idea ma vorresti renderla unica e speciale per il tuo matrimonio, decora l’arco con fiori, foglie e stoffa, magari aggiungendo una bella scritta per immortalare l’evento.


Oppure rinuncia all’idea dell’arco e stupisci tutti i tuoi ospiti con un teepee indiano adornato con deliziosi fiori ed un morbido tappeto cosparso di petali…

Dillo con i fiori
Puoi farli cadere dal cielo come in una cascata colorata e romantica; ingigantirli come se fossi Alice nel paese delle Meraviglie; o ancora puoi utilizzarli come decorazione in ogni forma e colore. Versatili e romantici, non esiste wedding backdrop che si rispetti che non preveda la presenza di un elemento floreale.



In stile Rustic Chic
Lo stile che ha catturato l’immaginazione di migliaia di spose in tutte il mondo: il Rustic Chic potrebbe essere quello che cerchi per dare quel tocco unico al tuo matrimonio. Creato con materiali “poveri” impreziositi da elementi naturali o preziosi, si adatta ai più svariati tipi di personalità, anche alla tua.





Un velo di romanticismo
Alzi la mano chi da piccola non ha mai provato a costruirsi una tenda con le lenzuola! Io certamente ci ho provato, e vedere questi meravigliosi backdrop mi riporta indietro a quell’età spensierata, e mi fa sognare di magici momenti insieme alle persone che amo…


Semplice e Romantico
Sei una persona semplice, che ama i dettagli e risplende in contesti minimal? Allora questi backdrop sono quello che fa per te! Semplici, ma d’effetto.


Sfavillante
Il giorno del tuo matrimonio non vorrai certo passare inosservata: con questi backdrop avrai certamente l’attenzione e l’ammirazione di tutti i tuoi ospiti. Scommettiamo che non riusciranno a staccarti gli occhi di dosso?




Credimi, un wedding backdrop è un catalizzatore di foto! E’ difficilissimo resistere alla tentazione mettersi in posa dietro ad un fondale per fotografie così particolare, perciò sarai sicura che anche il più timido dei tuoi ospiti sarà presente nelle tue foto. Non solo, ma il bello è che la curiosità di vedere da vicino cosa hai creato e la voglia di avere un ricordo con te renderanno tutti così entusiasti che nelle foto ti sfido a trovare quei sorrisi tirati che tanto odi delle foto in posa, perché i tuoi ospiti potranno interagire con la scenografia e realizzare foto più dinamiche.
Perciò con un wedding backdrop l’obiettivo è raggiunto: avrai delle foto fantastiche che cattureranno senz’altro lo stile del tuo matrimonio e le emozioni gioiose di chi verrà a stringersi accanto a te!
Meriti il giusto scenario per il tuo matrimonio, ed io sarò felice di aiutarti ad organizzare e pianificare tutto nei minimi dettagli. Scegli il tuo backdrop preferito, o fatti ispirare da una delle mie proposte. Per creare il tuo backdrop personalizzato contattami!