Un’enorme villa con un prato all’inglese, eleganti sedie e tavoli in ferro battuto all’ombra di grandi gazebi decorati con stoffe leggere dai colori tenui, camerieri che passano tra la folla servendo champagne in alti calici e tartine dall’aspetto delizioso, un trio composto da pianoforte, sax e batteria che intrattiene gli invitati con le sue note leggere ed il suo ritmo coinvolgente. Ad un tratto gli occhi di lui incrociano quelli di lei e per un istante il rumore della folla, le luci, la musica, le bollicine dello champagne, tutto sembra come immobilizzarsi e non avere più alcuna importanza…
La mia fantasia ha preso il volo quando, qualche giorno fa, ho ricevuto un invito per una festa in stile Grande Gatsby. Aah, se solo Robert Redford (eh già, sono un’amante della versione originale del film) organizzasse una festa del genere per me, non ci penserei due volte a finire fra le sue braccia… Ma, come ogni ragazza prima di un evento, la fantasia ha presto lasciato il posto al dubbio: Cosa mi metto? E così è iniziata la grande ricerca di vestito, accessori e scarpe adatte ad una festa anni ’20, per cui ho scandagliato Pinterest e rispolverato la mia conoscenza di tutto ciò che può essere definito “gatsbyano” – ho anche rivisto il film con Leonardo di Caprio, e devo ammettere che sono rimasta piacevolmente sorpresa ed incantata dalle scenografie, i costumi, lo sfarzo e l’energia di questa versione – una festa del genere è il sogno di ogni wedding planner!
Da questa ricerca approfondita ho scoperto 3 semplici dettagli che, se utilizzati sapientemente e con un certo stile, permetteranno a me di fare un figurone alla festa in Midtown Manhattan, e a te, che sei altrettanto appassionata dello stile dell’America degli anni ’20, di vivere il tuo sogno di organizzare un matrimonio in stile Grande Gatsby.
Font
Come già saprai da uno dei nostri ultimi articoli, a volte bastano pochi dettagli per rendere una semplice festa un Evento con la E maiuscola. La differenza risiede tutta nei dettagli, tra cui il più importante è sicuramente il font che sceglierai per la tua stationery.
Mettiti per un attimo nei panni dei tuoi invitati: nei mesi antecedenti il matrimonio, dovranno trovare risposta ad una miriade di domande per essere sicuri di arrivare preparati al tuo grande giorno. Cosa regalare ai neo-sposi? Quale vestito indossare? Posso portare anche i miei figli, o sarà un evento strettamente per adulti? Nel primo caso, ci sarà l’animazione? Nel secondo, sarà possibile organizzare qualche scherzo per gli sposini senza rovinare il tema e lo stile del matrimonio? Come trovare risposta a tutte queste domande?
Ricevere una partecipazione di matrimonio è, al tempo stesso, occasione di celebrazione e di rompicapi. Ma è proprio dalle partecipazioni che i tuoi ospiti potranno trovare risposta alla maggior parte dei loro dubbi. È incredibile la quantità di informazioni che possono entrare in un rettangolo di carta: dall’orario ed il luogo della cerimonia e del ricevimento, alla lista di nozze. Insieme a queste informazioni di tipo più pratico, inoltre, le partecipazioni (come il resto della tua stationery – tableau, escort, card, menù) offrono ai tuoi ospiti anche un primo sguardo sul tema delle tue nozze; il che gli permetterà di trovare una risposta alle domande di cui sopra.
Non sei ancora convinta? Immagina di ricevere uno di questi inviti: non è subito chiaro che sarà un matrimonio elegante, retrò, e totalmente gatsbyano? Ricorda: a volte un’immagine vale più di mille parole…




Piume e Perle
Scommetto che da quando hai iniziato ad organizzare il tuo matrimonio, una delle domande che ti sono state rivolte è: che fiori hai scelto? Prova ad immaginare la faccia del tuo interlocutore alla tua risposta: nessuno. Eh già, perchè se vuoi organizzare un matrimonio in stile Grande Gatsby, quello di cui veramente avrai bisogno saranno piume e perle a volontà.
Tra i capelli, come centrotavola, perfino nel bouquet – piume e perle sono indubbiamente il segno distintivo degli anni ’20, capaci di trasportare qualsiasi location ed ogni genere di vestito indietro nel tempo. Senza contare il fatto che, utilizzando queste decorazioni, risparmierai sul costo di fiori freschi!
Quello che ti consiglio è di sfruttare al massimo la versatilità di questi elementi, e di giocare con colori e dimensioni – potresti adagiare una piccola piuma su ogni piatto come segnaposto. Oltre alla location, poi, puoi utilizzare perle e piume per rendere anche i tuoi ospiti partecipi dell’atmosfera che stai cercando di creare: indubbiamente ci sarà qualcuno che, nonostante le tue curatissime partecipazioni, non coglierà il tema del tuo matrimonio e si presenterà sfoggiando un semplice abito nero. La soluzione? Metti a disposizione dei tuoi ospiti boa di piume colorati, fasce per capelli e fili di perle, e vedrai che riguardando le tue foto ti sembrerà davvero di aver preso parte ad una festa del Grande Gatsby!




Oro
Ammettiamolo: nessun colore è altrettanto festivo e sfarzoso dell’oro. Incisivo e delicato allo stesso tempo, l’oro è da qualche tempo stato riconosciuto ed utilizzato nei prodotti più disparati, dalle creme per il viso agli arredamenti per la casa (pensa che Estée Lauder era una grande sostenitrice di questo colore). La sua caratteristica più interessante? Si abbina con tutto, donando un tocco di eleganza ed un pizzico di luce anche agli outfit ad alle decorazioni più semplici!
Per le spose più delicate e pranzi di matrimonio in stile Grande Gatsby, consiglierei di affiancare l’oro a tonalità chiare come il bianco ed il rosa; mentre per un ricevimento serale l’abbinamento oro e nero è senza dubbio la scelta vincente!
Attenzione però a non esagerare: consiglio sempre alle mie spose di non stravolgere lo stile della location che hanno scelto, ma piuttosto di complementarlo ed accentuarlo. Per questo sarà importante discutere i dettagli delle decorazioni con il location manager, che sicuramente avrà una conoscenza più ampia ed approfondita dei punti di forza della struttura, e con la tua wedding planner, che potrà coordinare gli sforzi di tutti gli interessati (cake designer, fiorista, tipografia, calligrafo, fotografo) per assicurarsi che tu non abbia alcun rimpianto, e che possa assaporare ogni singolo momento del tuo matrimonio senza preoccupazioni.




Mixando tra loro questi 3 semplici dettagli sono sicura che il tuo matrimonio in stile Grande Gatsby sarà perfetto!Quanto a me….Piume nei capelli, perle intorno al collo ed una pochette color oro e sono sicura che il noioso vestito nero che ho nell’armadio da anni diventerà magicamente un fantastico outfit che potrò sfoggiare alla festa questo finesettimana senza imbarazzo!Sono pronta ad incontrare il mio Gatsby e tu che lo hai già incontrato, sei pronta a trasformare il giorno del tuo matrimonio stile Grande Gatsby in un viaggio nel tempo elegante ed indimenticabile? Contattami, non vedo l’ora di condividere con te tante altre fantastiche idee! E ricorda che la prima consulenza è sempre gratuita!